Architetti, scultori, pittori. Artisiti.
Visita Guidata
Bernini e Borromini
Il dominio artistico sul Barocco romano
Pue giganti della Storia dell’Arte italiana hanno rappresentato meravigliosamente e storicamente ineguagliati, lo stile artistico, culturale, letterario e musicale nato tra il ‘700 insistendo per tutta la prima parte del ‘800, chiamato universalmente Barocco; sono Gian Lorenzo Bernini e Francesco Borromini.
Genio e rivalità
A Roma un antagonismo fatto a colpi di scalpello ne ha ridefinito il volto. Nel XVII secolo infatti, si assiste a quella che può essere definita una renovatio urbis in chiave moderna, e gli autori di tale cambiamento sono senza dubbio Gian Lorenzo Bernini e Francesco Borromini, due indiscussi geni rivali.
Questa passeggiata vi darà l’opportunità di immergervi tra lo sfarzo e la magnificenza del barocco e riscoprire la Roma del XVII secolo, che sarà lo scenario perfetto nel quale esprimere quell’antagonismo che ha contraddistinto l’approccio alla vita e all’arte dei due protagonisti.
« Diceva che i disegni erano i suoi propri figliuoli e non voler che eglino andasser mendicando la lode per lo mondo, con pericolo di non averla, come talora vedeva a quei degli altri addivenire. » – Baldinucci su Borromini.
Principali opere di Gian Lorenzo Bernini
-
- La Capra Amaltea (Galleria Borghese – 1615);
- I Marmi di Enea e Anchise, il Ratto di Proserpina, il David, Apollo e Dafne;
- Il ritratto di Scipione Borghese (Galleria Borghese, 1632);
- Per la Basilica di San Pietro il Baldacchino, il Colonnato, la Scala Regia, il Sepolcro di Urbano VIII;
- In Santa Maria del Popolo, l’Abacuc e l’angelo;
- Le Fontane: la Fontana del Tritone, la Fontana dei Quattro Fiumi, Fontana della Barcaccia;
- L’Estasi di Santa Teresa d’Avila (Santa Maria della Vittoria) e di Ludovica Albertoni;
- Gli Angeli del Ponte Sant’Angelo;
- La Chiesa di Sant’Andrea al Quirinale;
- Tra restauri L’Ares Ludovisi (Palazzo Altemps, 1627);
- I dipinti: Autoritratto (Galleria Borghese – ca. 1623), ritratto di Urbano VIII (Museo Palazzo Barberini – c. 1625), autoritratto (Galleria Borghese – 1630–35), ritratto di ragazzo (Galleria Borghese – ca. 1638);
- In Francia realizzò il Busto di Luigi XIV avviando ili lavori per il Monumento equestre di Luigi XIV;
- Il Busto di Cristo per San Sebastiano fuori le mura (1680) è la sua ultima opera.
Bernini riposa nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma, nella tomba di famiglia
Principali opere di Francesco Borromini
-
- Interventi in palazzo Barberini e Sant’Andrea della Valle (1621-1632);
- Cappella del Sacramento in San Paolo fuori le Mura (1629);
- UTermina il baldacchino di San Pietro (1631-1633);
- Galleria prospettica di Palazzo Spada (1653);
- Chiesa di San Carlo alle Quattro Fontane, facciata, cupola e cortile (1634-1641);
- Oratorio dei Filippini adiacente a Santa Maria in Vallicella (1637-1650);
- Decorazione della cappella della Trinità nella chiesa di Santa Lucia in Selci (1638-1639);
- Altare della Cappella dei Filomarino a Napoli (1639);
- Chiesa di Sant’Ivo alla Sapienza (1643-1662);
- Restauri e interventi nella basilica di San Giovanni in Laterano (1646);
- Vestibolo e scalone a Palazzo di Spagna (1645-1648);
- Palazzo di Propaganda Fide (1646);
- Interventi in Palazzo Giustiniani (1650-1652);
- Mensa dell’altare maggiore e il ciborio della chiesa di San Paolo a Bologna (1650 – 1657);
- Ampliamenti nel convento nella chiesa di Sant’Agostino (1659-1662);
- Cappella Spada in San Girolamo della Carità (1660 circa).
Borromini è sepolto in San Giovanni dei Fiorentini a Roma
La visita
Le loro opere ci hanno consegnato la Roma monumentale che avremmo modo di ammirare, con la suggestiva Transverberazione di Santa Teresa d’Avila, che Bernini realizza nella cappella Cornaro all’interno di Santa Maria della Vittoria. Ci sposteremo verso piazza Barberini, il “quartier generale” di papa Urbano VIII, dove vedremo la Fontana del Tritone e quella delle Api, per poi convergere verso il palazzo di famiglia, dove entrambi hanno lavorato. Le chiese di San Carlino alle Quattro Fontane, Sant’Andrea al Quirinale e Sant’Andrea delle fratte ci daranno inoltre la possibilità di comprendere queste due anime tanto diverse ma destinate per sempre a tramutare la loro ricerca nella massima espressione artistica del loro tempo.
Nota : Palazzo Barberini e le chiese indicate possono essere visitate dall’interno solo se aperte al pubblico.
« Chi segue altri non gli va mai inanzi. Ed io al certo non mi sarei posto a questa professione col fine d’esser solo copista. »
- Borromini, da Opus architectonicum
PROSSIME VISITE
10 FEBBRAIO 2018
Prenotare entro il: 8 FEBBRAIO
in preparazione
Prenotare entro il:
Per conoscere le prossime date iscriviti alla
Roma – Via XX Settembre, 17
Durata e orari della visita
1 h 50 min – Dalle alle
Partecipanti
Numero massimo: 15
Numero minimo: 10
L’Associazione si riserva di annullare o modificare la visita in programma nel caso non venisse raggiunto il numero minimo previsto di partecipanti.
Costi adulti
● Biglietto ingresso al Museo/Sito/Mostra:
– nessuno
● Contributo Guida:
– 12,00 €
Costi per ragazzi e minori
(minori accompagnati da un adulto)
● Biglietto ingresso al Museo/Sito/Mostra:
– nessuno
● Contributo Guida:
– 5,00 € da 11 a 18 anni
– gratuito fino a 10 anni
Altre riduzioni
Altri dettagli nell’email di prenotazione
La partecipazione è riservata ai Soci
Mappa
del luogo della nostra visita
Calendario mensile di tutte le visite guidate in programma.