La grande villa sull'Appia Antica dell'imperatore Massezio
Visita Guidata
La Villa di Massenzio
Un grandioso progetto sull’Appia
I l complesso, progettato come inscindibile unità architettonica, è costituito da tre edifici principali per celebrare Massenzio, figlio dell’imperatore Massimiano e sfortunato avversario di Costantino nella battaglia di Ponte Milvio (312 d.C.). L’intera area, che si estende tra il II e III miglio della via Appia Antica, è costituito dalla villa imperiale, il circo e il mausoleo dinastico e venne acquisita per esproprio dal Comune di Roma nel 1943. Nel 1960, in occasione delle Olimpiadi, si provvide allo sterro di tutto il circo nonché al consolidamento delle murature perimetrali, cui seguirono lo scavo parziale degli edifici del palazzo, il restauro della spina, del quadriportico e del mausoleo. Le varie costruzioni si configurano come l’ultimo atto della trasformazione di una villa rustica repubblicana (II sec. a.C.) costruita in posizione scenografica su una collina rivolta verso i Colli Albani. Nel II secolo la villa subì una radicale trasformazione a opera di Erode Attico, che la inglobò nel suo Pago Triopio.
Un grandioso progetto sull’Appia
Il monumento più noto del complesso è il circo, l’unico dei circhi romani ancora ben conservato in tutte le sue componenti architettoniche.
Il sepolcro del figlio di Massenzio
All’interno di un quadriportico allineato sull’Appia Antica si erge invece il mausoleo dinastico noto come “Tomba di Romolo”, dal nome del giovanissimo figlio dell’imperatore che qui fu presumibilmente sepolto. La costruzione si sarebbe dovuta sviluppare su due livelli: uno seminterrato destinato a camera funeraria e uno superiore che secondo alcuni non fu mai edificato, secondo altri somigliava a un piccolo Pantheon. L’accesso alla camera funeraria – murato nei secoli passati e riaperto dalla Sovrintendenza Capitolina – si apre dal lato opposto rispetto all’Appia Antica. Nel XVIII secolo fu costruito a ridosso del mausoleo un casale che originariamente è stato utilizzato per lo sfruttamento agricolo del territorio, ma che in seguito fu trasformato in palazzina padronale dalla famiglia Torlonia.
La visita alla villa di Massenzio
Poiché la villa fatta ristrutturare da Massenzio non è al momento accessibile per restauro, la Visita Guidata Villa di Massenzio riguarderà solo il Mausoleo di Romolo e il Circo di Massenzio. Dopo una breve introduzione al sito e alle sue vicende storiche, la visita inizierà dal mausoleo dinastico in cui è stato probabilmente seppellito solo Romolo, figlio di Massenzio, per poi proseguire all’interno del circo che Massenzio dedicò alla memoria del figlio scomparso prematuramente e, forse, mai utilizzato. Trattandosi del circo romano meglio conservato al mondo, verrà percorso nella sua interezza, dalle gabbie di partenza per i carri fino alla Porta Triumphalis che affaccia su via Appia Pignatelli, illustrandone non solo l’architettura, ma facendo anche luce sulle corse dei carri e il mondo degli aurighi.
PROSSIME VISITE
3 MARZO 2018
Prenotare entro il: 1 Marzo 2018
Per conoscere le prossime date iscriviti alla
Roma – Via Appia Antica 153
Durata e orari della visita
1 h e 30 min – Dalle 10,00 alle 11,30
Partecipanti
Numero massimo: 15
Numero minimo: 10
L’Associazione si riserva di annullare o modificare la visita in programma nel caso non venisse raggiunto il numero minimo previsto di partecipanti.
Costi adulti
● Biglietto ingresso al Museo/Sito/Mostra:
– ingresso gratuito
● Contributo Guida:
– 10,00 €
Costi per ragazzi e minori
(minori accompagnati da un adulto)
● Biglietto ingresso al Museo/Sito/Mostra:
– €
● Contributo Guida:
– 5,00 € da 11 a 18 anni
– gratuito fino a 10 anni
Altre riduzioni
I nostri consigli
Percorso:
facile
Bambini:
Si
Da sapere:
si cammina su terreno
Con disabilità:
accessibile
Altri dettagli nell’email di prenotazione La partecipazione è riservata ai Soci
Mappa
del luogo della nostra visita
Calendario mensile di tutte le visite guidate in programma.